Home > Blossary: Semiotics

Categoria:

Company: Altri

87 Terms

Created by: federica.masante

Number of Blossarys: 31

I miei termini
Collected Terms

I registri si distinguono in base al grado di formalità o alla distanza sociale. Secondo Edward T Hall, i registri vengono solitamente classificati in: \"intimo\", \"personale\", \"sociale\" e \"pubblico\" (o \"impersonale\"). In cinematografia, questo si traduce in primi piani, che indicano un registro intimo e personale, campo medio che indica un registro sociale e campo lungo per un registro impersonale.

Domain: Language; Categoria: General language

I registri si distinguono in base al grado di formalità o alla distanza sociale. Secondo Edward T Hall, i registri vengono solitamente classificati in: \"intimo\", \"personale\", \"sociale\" e \"pubblico\" (o \"impersonale\"). In cinematografia, questo si traduce in primi piani, che indicano un registro intimo e personale, campo medio che indica un registro sociale e campo lungo per un registro impersonale.

Domain: Language; Categoria: General language

Nel modello semiotico di Peirce, l'interpretante non è l'interprete del segno, bensì il senso ad esso attribuito. Peirce non cita direttamente l'interprete nella sua triade, soffermandosi però sul processo interpretativo della semiosi.

Domain: Language; Categoria: General language

Nel modello semiotico di Peirce, l'interpretante non è l'interprete del segno, bensì il senso ad esso attribuito. Peirce non cita direttamente l'interprete nella sua triade, soffermandosi però sul processo interpretativo della semiosi.

Domain: Language; Categoria: General language

Un modello diadico del segno è basato su una divisione del segno in due elementi costitutivi necessari (significante/significato). Il modello di segno di Saussure è diadico (si noti che Saussure insisteva che tale divisione fosse puramente analitica).

Domain: Language; Categoria: General language

Un modello diadico del segno è basato su una divisione del segno in due elementi costitutivi necessari (significante/significato). Il modello di segno di Saussure è diadico (si noti che Saussure insisteva che tale divisione fosse puramente analitica).

Domain: Language; Categoria: General language

Coppie di significanti opposti, in un sistema paradigmatico, che appartengono allo stesso piano semiotico e che insieme definiscono un universo completo del discorso (dominio ontologico pertinente): es. buono/cattivo laddove 'non buono' non è necessariamente 'cattivo' e vice versa (Leymore).

Domain: Language; Categoria: General language

Coppie di significanti opposti, in un sistema paradigmatico, che appartengono allo stesso piano semiotico e che insieme definiscono un universo completo del discorso (dominio ontologico pertinente): es. buono/cattivo laddove 'non buono' non è necessariamente 'cattivo' e vice versa (Leymore).

Domain: Language; Categoria: General language

Derrida coniò questo termine per alludere contemporaneamente alla 'differenza' e al 'differimento'. Egli si accertò deliberatamente che (in francese) la distinzione dalla parola usata per 'differenza' apparisse solo nella scrittura. Ampliando il concetto saussuriano secondo cui il significato è un valore differenziale (basato sulle differenze tra segni), il termine vuole ricordarci che i segni rinviano alla presenza di ciò che significano anche attraverso infinite sostituzioni di significanti.

Domain: Language; Categoria: General language

Derrida coniò questo termine per alludere contemporaneamente alla 'differenza' e al 'differimento'. Egli si accertò deliberatamente che (in francese) la distinzione dalla parola usata per 'differenza' apparisse solo nella scrittura. Ampliando il concetto saussuriano secondo cui il significato è un valore differenziale (basato sulle differenze tra segni), il termine vuole ricordarci che i segni rinviano alla presenza di ciò che significano anche attraverso infinite sostituzioni di significanti.

Domain: Language; Categoria: General language

Situazione in cui il significante non è del tutto arbitrario, ma direttamente connesso per qualche ragione (fisica o causale) con il significato. La relazione può essere evidente o deducibile. Es. gallo segnavento, termometro, orologio, livella, impronta digitale, pulsazione, infiammazione, dolore.

Domain: Language; Categoria: General language

Situazione in cui il significante non è del tutto arbitrario, ma direttamente connesso per qualche ragione (fisica o causale) con il significato. La relazione può essere evidente o deducibile. Es. gallo segnavento, termometro, orologio, livella, impronta digitale, pulsazione, infiammazione, dolore.

Domain: Language; Categoria: General language

Nel suo modello tripartito del segno, Peirce indica con \"primità\" il segno stesso, con \"secondità\" l'oggetto e con \"terzità\" l'interpretante.

Domain: Language; Categoria: General language

Nel suo modello tripartito del segno, Peirce indica con \"primità\" il segno stesso, con \"secondità\" l'oggetto e con \"terzità\" l'interpretante.

Domain: Language; Categoria: General language

Termine utilizzato da Stuart Hall per riferirsi ai singoli momenti, tra loro interconnessi, della comunicazione di massa: produzione, circolazione, distribuzione/consumo e riproduzione.

Domain: Language; Categoria: General language

Termine utilizzato da Stuart Hall per riferirsi ai singoli momenti, tra loro interconnessi, della comunicazione di massa: produzione, circolazione, distribuzione/consumo e riproduzione.

Domain: Language; Categoria: General language

Riferito al potere del lingaggio di riferirsi a oggetti in loro assenza. La sostituzione fu identificata da Hockett come caratteristica chiave del linguaggio.

Domain: Language; Categoria: General language

Riferito al potere del lingaggio di riferirsi a oggetti in loro assenza. La sostituzione fu identificata da Hockett come caratteristica chiave del linguaggio.

Domain: Language; Categoria: General language

L'uso del termne discorso da parte dei torici riflette l'enfasi sulla parola piuttosto che sulla lingua. Molti teorici contemporanei, influenzati da Michel Foucault, considerano la lingua non come un sistema monolitico, ma strutturato in diversi discorsi, quali la scienza, la legge, il governo, la medicina, il giornalismo e la morale.

Domain: Language; Categoria: General language

L'uso del termne discorso da parte dei torici riflette l'enfasi sulla parola piuttosto che sulla lingua. Molti teorici contemporanei, influenzati da Michel Foucault, considerano la lingua non come un sistema monolitico, ma strutturato in diversi discorsi, quali la scienza, la legge, il governo, la medicina, il giornalismo e la morale.

Domain: Language; Categoria: General language

Termine usato da Levi-Strauss per indicare l'appropriazione di materiali pronti per l'uso (nel processo di costruzione della propria identita'), e' ampiamente usato in riferimento all' adozione da parte dell'autore di simboli tratti da un altro testo.

Domain: Language; Categoria: General language

Termine usato da Levi-Strauss per indicare l'appropriazione di materiali pronti per l'uso (nel processo di costruzione della propria identita'), e' ampiamente usato in riferimento all' adozione da parte dell'autore di simboli tratti da un altro testo.

Domain: Language; Categoria: General language

La cosi' detta fallacia affettiva (identificata dai teorici della letteratura che vedono il significato come insito nel testo) consiste nel relazionare il significato di un testo all'interpretazione dei lettori, che questi teorici vedono come forma di relativismo. Pochi teorici contemporanei considerano questo fallace poiche' la maggiuor parte accorda la dovuta importanza alle convinzioni dei lettori.

Domain: Language; Categoria: General language

La cosi' detta fallacia affettiva (identificata dai teorici della letteratura che vedono il significato come insito nel testo) consiste nel relazionare il significato di un testo all'interpretazione dei lettori, che questi teorici vedono come forma di relativismo. Pochi teorici contemporanei considerano questo fallace poiche' la maggiuor parte accorda la dovuta importanza alle convinzioni dei lettori.

Domain: Language; Categoria: General language

Significanti non presenti in un testo, che tuttavia influenzano il significato del significante effettivamente in uso ( tratto dallo stesso set di paradigmi). Due forme di assenza hanno nomi specifici in inglese: quella che e' evidente per la sua assenza, e quella che non c'e' bisogno di dire. Vedi anche: decostruzione, paradigma, analisi paradigmatica, significante.

Domain: Language; Categoria: General language

Significanti non presenti in un testo, che tuttavia influenzano il significato del significante effettivamente in uso ( tratto dallo stesso set di paradigmi). Due forme di assenza hanno nomi specifici in inglese: quella che e' evidente per la sua assenza, e quella che non c'e' bisogno di dire. Vedi anche: decostruzione, paradigma, analisi paradigmatica, significante.

Domain: Language; Categoria: General language

Termine usato da Pierce in riferimento ad una forma di inferenza (insieme a deduzione e induzione) per la quale un significante e' trattato come caso di una regola di un codice familiare, ed in seguito si inferisce il suo significato applicando la regola.

Domain: Language; Categoria: General language

Termine usato da Pierce in riferimento ad una forma di inferenza (insieme a deduzione e induzione) per la quale un significante e' trattato come caso di una regola di un codice familiare, ed in seguito si inferisce il suo significato applicando la regola.

Domain: Language; Categoria: General language

Se Saussure ha fissato il principio generale secondo cui i segni si riferiscono sempre ad altri segni, in questo modello il rapporto tra significante e significato era stabile e prevedibile.

Domain: Language; Categoria: General language

Se Saussure ha fissato il principio generale secondo cui i segni si riferiscono sempre ad altri segni, in questo modello il rapporto tra significante e significato era stabile e prevedibile.

Domain: Language; Categoria: General language

I codici privi di articolazione consistono in una serie di segni che non hanno alcuna relazione diretta gli uni con gli altri. Questi segni non sono divisibili in elementi compositivi ricorrenti.

Domain: Language; Categoria: General language

I codici privi di articolazione consistono in una serie di segni che non hanno alcuna relazione diretta gli uni con gli altri. Questi segni non sono divisibili in elementi compositivi ricorrenti.

Domain: Language; Categoria: General language

Si basa sulla divisione del segno in tre elementi costitutivi necessari. Il modello del segno di Peirce i triadico.

Domain: Language; Categoria: General language

Si basa sulla divisione del segno in tre elementi costitutivi necessari. Il modello del segno di Peirce i triadico.

Domain: Language; Categoria: General language

Derrida ha sostenuto che il discorso ideologico dominante si basi sull'illusione metafisica di un significato trascendentale, un referente ultimo nel cuore di un sistema significante che viene descritto come \"assoluto ed irriducibile\", stabile, senza tempo e trasparente, come se prescindesse da e precedesse quel sistema.

Domain: Language; Categoria: General language

Derrida ha sostenuto che il discorso ideologico dominante si basi sull'illusione metafisica di un significato trascendentale, un referente ultimo nel cuore di un sistema significante che viene descritto come \"assoluto ed irriducibile\", stabile, senza tempo e trasparente, come se prescindesse da e precedesse quel sistema.

Domain: Language; Categoria: General language

L'uso infinito di elementi finiti è una caratteristica che in relazione al mezzo in generale è stata definita \"economia semiotica\". La caratteristica strutturale della doppia articolazione in un sistema semiotico consente di generare un numero infinito di combinazioni provviste di significato usando un numero ristretto di unità di livello basso.

Domain: Language; Categoria: General language

L'uso infinito di elementi finiti è una caratteristica che in relazione al mezzo in generale è stata definita \"economia semiotica\". La caratteristica strutturale della doppia articolazione in un sistema semiotico consente di generare un numero infinito di combinazioni provviste di significato usando un numero ristretto di unità di livello basso.

Domain: Language; Categoria: General language

Si basa sulla divisione del segno in due elementi costitutivi necessari. Il modello di Saussure del segno è diadico (notare che Saussure insisteva sul fatto che una divisione di questo tipo fosse puramente analitica).

Domain: Language; Categoria: General language

Si basa sulla divisione del segno in due elementi costitutivi necessari. Il modello di Saussure del segno è diadico (notare che Saussure insisteva sul fatto che una divisione di questo tipo fosse puramente analitica).

Domain: Language; Categoria: General language

Rappresentazione di una \"catena\" di eventi. Nella forma narrativa aristotelica canonica, causalità e obiettivi trasformano la trama (eventi in ordine cronologico) in intreccio: gli eventi iniziali sono la causa di quelli nel mezzo e gli eventi nel mezzo sono la causa di quelli alla fine.

Domain: Language; Categoria: General language

Rappresentazione di una \"catena\" di eventi. Nella forma narrativa aristotelica canonica, causalità e obiettivi trasformano la trama (eventi in ordine cronologico) in intreccio: gli eventi iniziali sono la causa di quelli nel mezzo e gli eventi nel mezzo sono la causa di quelli alla fine.

Domain: Language; Categoria: General language

Espressione che si usa per riferirsi alla diversità di impiego ed interpretazione di testi da parte di pubblici diversi (Volosinov).

Domain: Language; Categoria: General language

Espressione che si usa per riferirsi alla diversità di impiego ed interpretazione di testi da parte di pubblici diversi (Volosinov).

Domain: Language; Categoria: General language

Le definizioni convenzionali di genere tendono a basarsi sul concetto che costituiscono particolari convenzioni di forma e contenuto condivise dai testi che si ritiene vi appartengano. Tuttavia, un singolo testo all'interno di un genere non ha mai o quasi tutti i tratti distintivi del genere stesso e spesso i testi mostrano le convenzioni di più di un genere.

Domain: Language; Categoria: General language

Le definizioni convenzionali di genere tendono a basarsi sul concetto che costituiscono particolari convenzioni di forma e contenuto condivise dai testi che si ritiene vi appartengano. Tuttavia, un singolo testo all'interno di un genere non ha mai o quasi tutti i tratti distintivi del genere stesso e spesso i testi mostrano le convenzioni di più di un genere.

Domain: Language; Categoria: General language

Uno degli obiettivi dei semiotici è la denaturalizzazione: rivelare la base socialmente codificata di fenomeni dati per scontati in quanto \"naturali\".

Domain: Language; Categoria: General language

Uno degli obiettivi dei semiotici è la denaturalizzazione: rivelare la base socialmente codificata di fenomeni dati per scontati in quanto \"naturali\".

Domain: Language; Categoria: General language

Comprensione ed interpretazione di testi da parte di decodificatori in riferimento a codici rilevanti (Jakobson).

Domain: Language; Categoria: General language

Comprensione ed interpretazione di testi da parte di decodificatori in riferimento a codici rilevanti (Jakobson).

Domain: Language; Categoria: General language

Espressione di Fiske per indicare i codici condivisi dai membri di un pubblico di massa che vengono appresi in maniera informale attraverso l'esperienza anziché deliberatamente o istituzionalmente.

Domain: Language; Categoria: General language

Espressione di Fiske per indicare i codici condivisi dai membri di un pubblico di massa che vengono appresi in maniera informale attraverso l'esperienza anziché deliberatamente o istituzionalmente.

Domain: Language; Categoria: General language

Concetto introdotto da Roland Barthes. Gli elementi linguistici in un testo possono servire per \"ancorare\" (o limitare) le letture preferite di un'immagine (al contrario l'uso illustrativo di un'immagine può ancorare un testo verbale ambiguo).

Domain: Language; Categoria: General language

Concetto introdotto da Roland Barthes. Gli elementi linguistici in un testo possono servire per \"ancorare\" (o limitare) le letture preferite di un'immagine (al contrario l'uso illustrativo di un'immagine può ancorare un testo verbale ambiguo).

Domain: Language; Categoria: General language

Figura retorica che prevede la sostituzione della parte per il tutto, del genere per la specie o vice versa.

Domain: Language; Categoria: General language

Figura retorica che prevede la sostituzione della parte per il tutto, del genere per la specie o vice versa.

Domain: Language; Categoria: General language

Termine della sociolinguistica che si riferisce alle maniere distintive in cui viene usata una lingua dai membri un particolare gruppo sociale. In semiotica il termine si può riferire in senso più vago ai sottocodici condivisi dai membri di detti gruppi (vedere \"codici\").

Domain: Language; Categoria: General language

Termine della sociolinguistica che si riferisce alle maniere distintive in cui viene usata una lingua dai membri un particolare gruppo sociale. In semiotica il termine si può riferire in senso più vago ai sottocodici condivisi dai membri di detti gruppi (vedere \"codici\").

Domain: Language; Categoria: General language

Segno che non contiene alcun altro segno, a differenza di un segno complesso.

Domain: Language; Categoria: General language

Segno che non contiene alcun altro segno, a differenza di un segno complesso.

Domain: Language; Categoria: General language

Nella semiotica saussuriana, si riferisce al rapporto tra significante e significato.

Domain: Language; Categoria: General language

Nella semiotica saussuriana, si riferisce al rapporto tra significante e significato.

Domain: Language; Categoria: General language

Influente gruppo strutturalista e funzionalista di linguisti/semiotici fondato nel 1926 a Praga da linguisti cechi e russi, sebbene il termine \"scuola di Praga\" non sia stato usato fino al 1932.

Domain: Language; Categoria: General language

Influente gruppo strutturalista e funzionalista di linguisti/semiotici fondato nel 1926 a Praga da linguisti cechi e russi, sebbene il termine \"scuola di Praga\" non sia stato usato fino al 1932.

Domain: Language; Categoria: General language

In alcuni triangoli semiotici, si riferisce al senso creato dal segno (che Peirce chiamava \"interpretante\").

Domain: Language; Categoria: General language

In alcuni triangoli semiotici, si riferisce al senso creato dal segno (che Peirce chiamava \"interpretante\").

Domain: Language; Categoria: General language

Trattare un significato relativamente astratto come se fosse una cosa immutata, fissa, indifferenziata, legata, la cui natura essenziale può essere data per scontata (vedere Essenzialismo).

Domain: Language; Categoria: General language

Trattare un significato relativamente astratto come se fosse una cosa immutata, fissa, indifferenziata, legata, la cui natura essenziale può essere data per scontata (vedere Essenzialismo).

Domain: Language; Categoria: General language

Nel modello di comunicazione linguistica di Jakobson, si ritiene che sia una delle funzioni chiave di un segno. Questa funzione di un segno si riferisce al contenuto.

Domain: Language; Categoria: General language

Nel modello di comunicazione linguistica di Jakobson, si ritiene che sia una delle funzioni chiave di un segno. Questa funzione di un segno si riferisce al contenuto.

Domain: Language; Categoria: General language

Riduzione dei fattori esplicativi interessati in un qualche fenomeno ad una sola funzione o causa primaria.

Domain: Language; Categoria: General language

Riduzione dei fattori esplicativi interessati in un qualche fenomeno ad una sola funzione o causa primaria.

Domain: Language; Categoria: General language

Posizione filosofica (segnatamente epistemologica) su \"che cosa è vero?\". Per chi protende per il realismo filosofico, esiste indiscutibilmente una realtà oggettiva e conoscibile al di fuori di noi e a prescindere dai nostri mezzi per apprenderla: nel mondo vi sono oggetti ben definiti che hanno proprietà intrinseche e rapporti fissi l'uno con l'altro in qualsiasi istante.

Domain: Language; Categoria: General language

Posizione filosofica (segnatamente epistemologica) su \"che cosa è vero?\". Per chi protende per il realismo filosofico, esiste indiscutibilmente una realtà oggettiva e conoscibile al di fuori di noi e a prescindere dai nostri mezzi per apprenderla: nel mondo vi sono oggetti ben definiti che hanno proprietà intrinseche e rapporti fissi l'uno con l'altro in qualsiasi istante.

Domain: Language; Categoria: General language

Sebbene spesso interpretato semplicemente come \"antistrutturalismo\", vale la pena notare che quest'etichetta si riferisce ad una scuola di pensiero che si è sviluppata dopo, al di fuori ed in relazione allo strutturalismo.

Domain: Language; Categoria: General language

Sebbene spesso interpretato semplicemente come \"antistrutturalismo\", vale la pena notare che quest'etichetta si riferisce ad una scuola di pensiero che si è sviluppata dopo, al di fuori ed in relazione allo strutturalismo.

Domain: Language; Categoria: General language

Termine evanescente che si riferisce ad un'epoca che segue il modernismo, è filosoficamente affine al poststrutturalismo, alla decostruzione, allo scetticismo radicale ed al relativismo, con cui condivide una posizione antifondazionalista.

Domain: Language; Categoria: General language

Termine evanescente che si riferisce ad un'epoca che segue il modernismo, è filosoficamente affine al poststrutturalismo, alla decostruzione, allo scetticismo radicale ed al relativismo, con cui condivide una posizione antifondazionalista.

Domain: Language; Categoria: General language

Chi rifiuta il determinismo testuale (per esempio i poststrutturalisti) sottolineano la natura \"polisemica\" dei testi: la loro pluralità di significati.

Domain: Language; Categoria: General language

Chi rifiuta il determinismo testuale (per esempio i poststrutturalisti) sottolineano la natura \"polisemica\" dei testi: la loro pluralità di significati.

Domain: Language; Categoria: General language

Nel modello della comunicazione linguistica di Jakobson, la predominanza di uno dei sei fattori in un enunciato riflette una funzione linguistica diversa. Negli enunciati in cui predomina la funzione poetica (per es. nei testi letterari), la lingua tende ad essere più \"opaca\" rispetto alla prosa convenzionale nel sottolineare il significante ed il mezzo (e la loro materialità) o la forma, lo stile o il codice almeno tanto quanto ogni significato, contenuto, \"messaggio\" o significato referenziale.

Domain: Language; Categoria: General language

Nel modello della comunicazione linguistica di Jakobson, la predominanza di uno dei sei fattori in un enunciato riflette una funzione linguistica diversa. Negli enunciati in cui predomina la funzione poetica (per es. nei testi letterari), la lingua tende ad essere più \"opaca\" rispetto alla prosa convenzionale nel sottolineare il significante ed il mezzo (e la loro materialità) o la forma, lo stile o il codice almeno tanto quanto ogni significato, contenuto, \"messaggio\" o significato referenziale.

Domain: Language; Categoria: General language

Pregiudizio interpretativo normalmente inconscio che privilegia la lingua orale rispetto a quella scritta.

Domain: Language; Categoria: General language

Pregiudizio interpretativo normalmente inconscio che privilegia la lingua orale rispetto a quella scritta.

Domain: Language; Categoria: General language

Nel modello della comunicazione linguistica di Jakobson, si ritiene che sia una delle funzioni chiave di un segno. Questa funzione si riferisce alla sua costruzione di un rapporto tra emittente e destinatario.

Domain: Language; Categoria: General language

Nel modello della comunicazione linguistica di Jakobson, si ritiene che sia una delle funzioni chiave di un segno. Questa funzione si riferisce alla sua costruzione di un rapporto tra emittente e destinatario.

Domain: Language; Categoria: General language

Jean Piaget usa questo termine per riferirsi alla maniera in cui talvolta sembra che i bambini piccoli facciano fatica a separare le etichette che diamo loro per le cose e le cose stesse, come se i significanti in questione fossero parte essenziale dei loro referenti.

Domain: Language; Categoria: General language

Jean Piaget usa questo termine per riferirsi alla maniera in cui talvolta sembra che i bambini piccoli facciano fatica a separare le etichette che diamo loro per le cose e le cose stesse, come se i significanti in questione fossero parte essenziale dei loro referenti.

Domain: Language; Categoria: General language

I codici che sono stati naturalizzati sono quelli così ampiamente distribuiti in una cultura e che vengono appresi in così tenera età da sembrare non costruiti ma appresi \"naturalmente\".

Domain: Language; Categoria: General language

I codici che sono stati naturalizzati sono quelli così ampiamente distribuiti in una cultura e che vengono appresi in così tenera età da sembrare non costruiti ma appresi \"naturalmente\".

Domain: Language; Categoria: General language

In alcuni contesti il naturalismo viene visto come forma riduzionistica del realismo che offre rappresentazioni dettagliate ma superficiali dell'apparenza delle cose (verosomiglianza), anziché essere una modalità che riflette una comprensione più profonda della natura \"essenziale\".

Domain: Language; Categoria: General language

In alcuni contesti il naturalismo viene visto come forma riduzionistica del realismo che offre rappresentazioni dettagliate ma superficiali dell'apparenza delle cose (verosomiglianza), anziché essere una modalità che riflette una comprensione più profonda della natura \"essenziale\".

Domain: Language; Categoria: General language

Movimento trasversale tra le arti occidentali le cui origini si possono far risalire all'Ottocento, che ha raggiunto l'apice tra il 1910 ed il 1939 e che è sopravvissuto fino alla fine degli anni Settanta circa. Era caratterizzato, in termini vaghi, dal rifiuto della tradizione e dell'arte come imitazione.

Domain: Language; Categoria: General language

Movimento trasversale tra le arti occidentali le cui origini si possono far risalire all'Ottocento, che ha raggiunto l'apice tra il 1910 ed il 1939 e che è sopravvissuto fino alla fine degli anni Settanta circa. Era caratterizzato, in termini vaghi, dal rifiuto della tradizione e dell'arte come imitazione.

Domain: Language; Categoria: General language

Lo scopo mimetico nella rappresentazione implica il tentativo di imitare o simulare da vicino i tratti osservabili della realtà esterna, come se venisse esperita direttamente e senza mediazione.

Domain: Language; Categoria: General language

Lo scopo mimetico nella rappresentazione implica il tentativo di imitare o simulare da vicino i tratti osservabili della realtà esterna, come se venisse esperita direttamente e senza mediazione.

Domain: Language; Categoria: General language

Figura retorica che prevede l'uso di un significato al posto di un altro in relazione diretta con esso o affine ad esso in qualche modo, segnatamente la sostituzione dell'effetto per la causa.

Domain: Language; Categoria: General language

Figura retorica che prevede l'uso di un significato al posto di un altro in relazione diretta con esso o affine ad esso in qualche modo, segnatamente la sostituzione dell'effetto per la causa.

Domain: Language; Categoria: General language

Modo di esprimere ciò che non è familiare (nel lergo letterario, il \"tenore\") in termini di familiare (il \"veicolo\"). Normalmente tenore e veicolo non hanno relazione tra di loro: dobbiamo fare un balzo con l'immaginazione per riconoscere la somiglianza a cui allude una metafora nuova.

Domain: Language; Categoria: General language

Modo di esprimere ciò che non è familiare (nel lergo letterario, il \"tenore\") in termini di familiare (il \"veicolo\"). Normalmente tenore e veicolo non hanno relazione tra di loro: dobbiamo fare un balzo con l'immaginazione per riconoscere la somiglianza a cui allude una metafora nuova.

Domain: Language; Categoria: General language

I semiotici sottolineano che l'esperienza è mediata, ricordandoci che abbiamo sempre a che fare con segni e codici, non con una realtà oggettiva non mediata.

Domain: Language; Categoria: General language

I semiotici sottolineano che l'esperienza è mediata, ricordandoci che abbiamo sempre a che fare con segni e codici, non con una realtà oggettiva non mediata.

Domain: Language; Categoria: General language

Il concetto saussuriano di significato era puramente strutturale, relazionale e differenziale: il significato dei segni era visto come insito nella loro relazione sistematica gli uni con gli altri.

Domain: Language; Categoria: General language

Il concetto saussuriano di significato era puramente strutturale, relazionale e differenziale: il significato dei segni era visto come insito nella loro relazione sistematica gli uni con gli altri.

Domain: Language; Categoria: General language

I codici di trasmissione sono caratterizzati da ciò che i teorici dell'informazione chiamano \"elevato livello di ridondanza\": i testi che si avvalgono di questi codici sono strutturalmente semplici e ripetitivi.

Domain: Language; Categoria: General language

I codici di trasmissione sono caratterizzati da ciò che i teorici dell'informazione chiamano \"elevato livello di ridondanza\": i testi che si avvalgono di questi codici sono strutturalmente semplici e ripetitivi.

Domain: Language; Categoria: General language

Nel modello di Jakobson della comunicazione linguistica, si ritiene che sia una delle funzioni chiave di un segno. Questa funzione si riferisce ai codici nei quali si può interpretare il segno.

Domain: Language; Categoria: General language

Nel modello di Jakobson della comunicazione linguistica, si ritiene che sia una delle funzioni chiave di un segno. Questa funzione si riferisce ai codici nei quali si può interpretare il segno.

Domain: Language; Categoria: General language

Termine che si riferisce o a un testo o al significato di un testo, referenti che i letteralisti tendono a far convergere.

Domain: Language; Categoria: General language

Termine che si riferisce o a un testo o al significato di un testo, referenti che i letteralisti tendono a far convergere.

Domain: Language; Categoria: General language

Sebbene i segni possano essere percepiti sotto le forme materiali di parole, immagini, suoni, atti o oggetti, queste cose non hanno significato intrinsico e diventano segni solamente quando riversiamo in essi un significato. I segni in quanto tali non hanno esistenza materiale: solo il veicolo del segno ha sostanza materiale.

Domain: Language; Categoria: General language

Sebbene i segni possano essere percepiti sotto le forme materiali di parole, immagini, suoni, atti o oggetti, queste cose non hanno significato intrinsico e diventano segni solamente quando riversiamo in essi un significato. I segni in quanto tali non hanno esistenza materiale: solo il veicolo del segno ha sostanza materiale.

Domain: Language; Categoria: General language

Termine utilizzato per riferirsi a corrispondenze, paralleli o analogie di proprietà, schemi o rapporti di a) due diverse strutture; b) elementi strutturali in due strutture diverse e c) elementi strutturali a diversi livelli all'interno della stessa struttura. Alcuni teorici usano il termine \"omologia\" in maniera del tutto analoga.

Domain: Language; Categoria: General language

Termine utilizzato per riferirsi a corrispondenze, paralleli o analogie di proprietà, schemi o rapporti di a) due diverse strutture; b) elementi strutturali in due strutture diverse e c) elementi strutturali a diversi livelli all'interno della stessa struttura. Alcuni teorici usano il termine \"omologia\" in maniera del tutto analoga.

Domain: Language; Categoria: General language

Tropo retorico. Dobbio segno in cui il \"segno letterale\" si abbina ad un altro segno, normalmente per significare l'opposto.

Domain: Language; Categoria: General language

Tropo retorico. Dobbio segno in cui il \"segno letterale\" si abbina ad un altro segno, normalmente per significare l'opposto.

Domain: Language; Categoria: General language

Concetto semiotico introdotto da Kristeva, associato principalmente ai teorici poststrutturalisti. Si riferisce ai vari collegamenti di forma e contenuto che legano un testo ad altri testi. Ogni testo esiste in relazione ad altri. Sebbene raramente si ammettano apertamente i debiti di un testo nei confronti di altri testi, i testi devono più ad altri desti che ai loro creatori.

Domain: Language; Categoria: General language

Concetto semiotico introdotto da Kristeva, associato principalmente ai teorici poststrutturalisti. Si riferisce ai vari collegamenti di forma e contenuto che legano un testo ad altri testi. Ogni testo esiste in relazione ad altri. Sebbene raramente si ammettano apertamente i debiti di un testo nei confronti di altri testi, i testi devono più ad altri desti che ai loro creatori.

Domain: Language; Categoria: General language

L'espressione, utilizzata da Jonathan Potter, si riferisce ai codici interpretativi ed ai codici testuali disponibili a chi si trova all'interno di comunità interpretative che offrono loro il potenziale per capire e anche (ove l'utente disponga dell'idoneo capitale simbolico) per produrre testi che impiegano questi codici.

Domain: Language; Categoria: General language

L'espressione, utilizzata da Jonathan Potter, si riferisce ai codici interpretativi ed ai codici testuali disponibili a chi si trova all'interno di comunità interpretative che offrono loro il potenziale per capire e anche (ove l'utente disponga dell'idoneo capitale simbolico) per produrre testi che impiegano questi codici.

Domain: Language; Categoria: General language

Coloro che condividono gli stessi codici sono membri della stessa \"comunità interpretativa\", termine introdotto dal teorico letterario Stanley Fish per riferirsi tanto agli scrittori quanto ai lettori di particolari generi di testi (ma che si può usare anche in senso più ampio per riferirsi a coloro che condividono qualsiasi codice).

Domain: Language; Categoria: General language

Coloro che condividono gli stessi codici sono membri della stessa \"comunità interpretativa\", termine introdotto dal teorico letterario Stanley Fish per riferirsi tanto agli scrittori quanto ai lettori di particolari generi di testi (ma che si può usare anche in senso più ampio per riferirsi a coloro che condividono qualsiasi codice).

Domain: Language; Categoria: General language

Sebbene si possano considerare codici interpretativi molti codici semiotici, ciò si può vedere come formante un gruppo principale di codici, accanto ai codici sociali ed ai codici testuali.

Domain: Language; Categoria: General language

Sebbene si possano considerare codici interpretativi molti codici semiotici, ciò si può vedere come formante un gruppo principale di codici, accanto ai codici sociali ed ai codici testuali.

Domain: Language; Categoria: General language

Uno dei tipi di codici interpretativi, segnatamente gli \"ismi\", ad esempio: individualismo, capitalismo, liberalismo, conservatismo, femminismo, materialismo, consumismo e popolismo.

Domain: Language; Categoria: General language

Uno dei tipi di codici interpretativi, segnatamente gli \"ismi\", ad esempio: individualismo, capitalismo, liberalismo, conservatismo, femminismo, materialismo, consumismo e popolismo.

Domain: Language; Categoria: General language

Al livello strutturale (più alto) della prima articolazione, un sistema semiotico consiste nelle più picole unità significative disponibili (per es. morfemi o parole in una lingua).

Domain: Language; Categoria: General language

Al livello strutturale (più alto) della prima articolazione, un sistema semiotico consiste nelle più picole unità significative disponibili (per es. morfemi o parole in una lingua).

Domain: Language; Categoria: General language

Nel modello della comunicazione linguistica di Jakobson, si ritiene che sia una delle funzioni chiave di un segno.

Domain: Language; Categoria: General language

Nel modello della comunicazione linguistica di Jakobson, si ritiene che sia una delle funzioni chiave di un segno.

Domain: Language; Categoria: General language

Termine utilizzato da Foucault per riferirsi all'insieme totale di rapporti in un particolare periodo storico che uniscono le prassi discorsive che generano la sua epistemologia.

Domain: Language; Categoria: General language

Termine utilizzato da Foucault per riferirsi all'insieme totale di rapporti in un particolare periodo storico che uniscono le prassi discorsive che generano la sua epistemologia.

Domain: Language; Categoria: General language

Produzione di testi da parte di codificatori in riferimento a codici rilevanti (Jakobson).

Domain: Language; Categoria: General language

Produzione di testi da parte di codificatori in riferimento a codici rilevanti (Jakobson).

Domain: Language; Categoria: General language

Studio dei cambiamenti di un fenomeno (per esempio, il codice) nel tempo (a differenza dell'analisi sincronica).

Domain: Language; Categoria: General language

Studio dei cambiamenti di un fenomeno (per esempio, il codice) nel tempo (a differenza dell'analisi sincronica).

Domain: Language; Categoria: General language

Strategia poststrutturalista per l'analisi testuale sviluppata da Jacques Derrida.

Domain: Language; Categoria: General language

Strategia poststrutturalista per l'analisi testuale sviluppata da Jacques Derrida.

Domain: Language; Categoria: General language

Nell'uso comune, il termine si riferisce a qualcosa che tocca o sfiora qualcos'altro; alcuni semiotici lo usano per riferirsi a qualcosa che è in un qualche senso parte di (o parte dello stesso dominio di) qualcos'altro.

Domain: Language; Categoria: General language

Nell'uso comune, il termine si riferisce a qualcosa che tocca o sfiora qualcos'altro; alcuni semiotici lo usano per riferirsi a qualcosa che è in un qualche senso parte di (o parte dello stesso dominio di) qualcos'altro.

Domain: Language; Categoria: General language

Mentalità secondo cui ogni cultura ha la propria visione del mondo e che nessuna di esse possa essere considerata più o meno privilegiata o \"vera\" nella rappresentazione della \"realtà\" rispetto ad un'altra.

Domain: Language; Categoria: General language

Mentalità secondo cui ogni cultura ha la propria visione del mondo e che nessuna di esse possa essere considerata più o meno privilegiata o \"vera\" nella rappresentazione della \"realtà\" rispetto ad un'altra.

Domain: Language; Categoria: General language

Gruppo strutturalista e formalista di linguisti fondato dal linguista danese Louis Hjelmslev (1899-1966) e Viggo Brondal (1887-1953).

Domain: Language; Categoria: General language

Gruppo strutturalista e formalista di linguisti fondato dal linguista danese Louis Hjelmslev (1899-1966) e Viggo Brondal (1887-1953).

Domain: Language; Categoria: General language

Termine utilizzato dai realisti per descrivere una posizione che associano al relativismo epistemologico ed alla negazione dell'esistenza di qualsiasi realtà conoscibile al di fuori delle convenzioni della rappresentazione.

Domain: Language; Categoria: General language

Termine utilizzato dai realisti per descrivere una posizione che associano al relativismo epistemologico ed alla negazione dell'esistenza di qualsiasi realtà conoscibile al di fuori delle convenzioni della rappresentazione.

Domain: Language; Categoria: General language

Termine utilizzato dai realisti per descrivere una posizione che associano al relativismo epistemologico ed alla negazione dell'esistenza di qualsiasi realtà conoscibile al di fuori delle convenzioni della rappresentazione.

Domain: Language; Categoria: General language

Termine utilizzato dai realisti per descrivere una posizione che associano al relativismo epistemologico ed alla negazione dell'esistenza di qualsiasi realtà conoscibile al di fuori delle convenzioni della rappresentazione.

Domain: Language; Categoria: General language

Forma quantitativa di analisi testuale che comprende la categorizzazione e il conteggio degli elementi ricorrenti nella forma o nel contenuto dei testi.

Domain: Language; Categoria: General language

Forma quantitativa di analisi testuale che comprende la categorizzazione e il conteggio degli elementi ricorrenti nella forma o nel contenuto dei testi.

Domain: Language; Categoria: General language

Associazioni socioculturali e personali prodotti durante la decodifica di un testo da parte del lettore.

Domain: Language; Categoria: General language

Associazioni socioculturali e personali prodotti durante la decodifica di un testo da parte del lettore.

Domain: Language; Categoria: General language

Concetto introdotto da Freud per l'interpretazione psicanalitica dei sogni: nella condensazione, vari pensieri si condensano in un simbolo.

Domain: Language; Categoria: General language

Concetto introdotto da Freud per l'interpretazione psicanalitica dei sogni: nella condensazione, vari pensieri si condensano in un simbolo.

Domain: Language; Categoria: General language

Nel modello di comunicazione linguistica di Jakobson, si ritiene che sia una delle funzioni chiavi del segno.

Domain: Language; Categoria: General language

Nel modello di comunicazione linguistica di Jakobson, si ritiene che sia una delle funzioni chiavi del segno.

Domain: Language; Categoria: General language

Termine saussuriano per un segno che contiene altri segni. Normalmente un testo è un segno complesso.

Domain: Language; Categoria: General language

Termine saussuriano per un segno che contiene altri segni. Normalmente un testo è un segno complesso.

Domain: Language; Categoria: General language

Dal punto di vista della semiotica, la comunicazione comprende la codifica e la decifrazione di testi secondo le convenzioni dei codici appropriati (Jakobson).

Domain: Language; Categoria: General language

Dal punto di vista della semiotica, la comunicazione comprende la codifica e la decifrazione di testi secondo le convenzioni dei codici appropriati (Jakobson).

Domain: Language; Categoria: General language

I valori, gli atteggiamenti e le credenze culturali e storici più comuni in una data cultura. Viene generato da forze ideologiche che operano mediante codici e miti.

Domain: Language; Categoria: General language

I valori, gli atteggiamenti e le credenze culturali e storici più comuni in una data cultura. Viene generato da forze ideologiche che operano mediante codici e miti.

Domain: Language; Categoria: General language

Processo sociale storico per cui si consolidano e diffondono le convenzioni di un particolare codice (ad es. per un genere) (Guiraud).

Domain: Language; Categoria: General language

Processo sociale storico per cui si consolidano e diffondono le convenzioni di un particolare codice (ad es. per un genere) (Guiraud).

Domain: Language; Categoria: General language

Uno dei concetti fondamentali in semiotica. I codici semiotici sono sistemi procedurali di convenzioni affini per significanti e significati correlati in certi domini.

Domain: Language; Categoria: General language

Uno dei concetti fondamentali in semiotica. I codici semiotici sono sistemi procedurali di convenzioni affini per significanti e significati correlati in certi domini.

Domain: Language; Categoria: General language

Coppia di significanti che si escludono a vicenda in un paradigma, che rappresentano categorie logicamente opposte e che congiuntamente definiscono un universo completo di discorso (dominio ontologico rilevante), ad esempio vivo/non vivo.

Domain: Language; Categoria: General language

Coppia di significanti che si escludono a vicenda in un paradigma, che rappresentano categorie logicamente opposte e che congiuntamente definiscono un universo completo di discorso (dominio ontologico rilevante), ad esempio vivo/non vivo.

Domain: Language; Categoria: General language

Termine coniato dal linguista russo Jurij Lotman, è l'àmbito della semiosi in cui i processi del segno operano nel gruppo di umwelten interconnessi.

Domain: Language; Categoria: General language

Termine coniato dal linguista russo Jurij Lotman, è l'àmbito della semiosi in cui i processi del segno operano nel gruppo di umwelten interconnessi.

Domain: Language; Categoria: General language

Processo per cui qualcosa funziona come segno.

Domain: Language; Categoria: General language

Processo per cui qualcosa funziona come segno.

Domain: Language; Categoria: General language

Varietà linguistica relativa ad un solo parlante, in altre parole le caratteristiche della parlata (stile, termini ricorrenti, etc.) di una particolare persona.

Domain: Language; Categoria: General language

Varietà linguistica relativa ad un solo parlante, in altre parole le caratteristiche della parlata (stile, termini ricorrenti, etc.) di una particolare persona.

Domain: Language; Categoria: General language

Member comments


( You can type up to 200 characters )

Post  
Other Blossarys